Precedente Successiva 

De pace in senatu* 

 

 

17 marzo 44 

 

Discorso politico al senato; ne restano solo testimonianze: Phil. I, 1. II, 89; VELL. PAT. II, 58, 4; PLUT. Cic. 42, 3; Brut. 19, 1; D.CASS. XLIV, 22, 2-3; XLVI, 28; ZON. X, 12.

 

Edizioni: SCHOELL (T) C 21; PUCCIONI (CSC) D 32; BELLARDI (UT) 4, 676; CRAWFORD 1984, n° 83.

 

Cf. CUCHEVAL 1902, 2, 282; GRANRUD 1913, n° 89; TP 5, LIV-LVI; HOLMES 1923, 3, 346. 568; DG 6, 291; STEIN 1930, 72-73; 104-105; CIACERI 2, 334-335; FRISCH 1946, 51-56; BARDON 1952, 202; KNIGHT 1968, 157-158; GELZER 1969, 326-327 (=RE 1029); SB 1971, 230; STOCKTON 281; KUMANIECKI 1972, 500; BELLINCIONI 1974, 123-128; BONNEFOND-COUDRY 1989, 43; 49; 51; 214; GOTTER 1996, 24-25; MITCHELL 2, 290; FUHRMANN 232; 237; RYAN 1998, 373; MARINONE a. 44 B2. 

 

 

-In una riunione convocata da M. Antonio due giorni dopo la morte di Cesare nel tempio della dea Tellus sull’Esquilino viene proposta, nella formulazione di Cicerone, una pacificazione generale, con il riconoscimento di tutti i provvedimenti di Cesare e l’amnistia per i cesaricidi, sull’esempio di quella concessa ad Atene nell’anno 403 per i complici dei XXX tiranni. Cicerone parla dopo M. Antonio e con altri oratori.

 

-Phil. I, 1: Nec vero usquam discedebam nec a re publica deiciebam oculos ex eo die quo in aedem Telluris convocati sumus. In quo templo, quantum in me fuit, ieci fundamenta pacis Atheniensiumque renovavi vetus exemplum.

-Phil. II, 89: post diem tertium [dall’uccisione di Cesare] veni in aedem Telluris.

 

 

-CRAWFORD 1984, 245: Cicerone non pubblica il suo discorso.

 

 

  Precedente Iniziale Su Successiva

Per chiudere la CC-CD premi ALT+F4