| 
 
 
 14 giugno - 6 luglio 51: Azio > Atene; Cicerone soggiorna ad Atene: Att. V, 10, 1. 11, 4. 12, 1; fam. II, 8, 3. 
 Cf. MOLL 1883, 17; SCHMIDT 1893, 75-76; SCHICHE 1895, 14; 16; MARX 1898, 38; HUNTER 1913, 74; DG 6, 96. 102-103; MÜNZER 1948a, 1300; BL 3 (CONSTANS), 196; SB Att. 3, 313; GELZER 1969, 226; SB 1971, 107; KUMANIECKI 1972, 383; FUHRMANN 173. 
 
 -L’arrivo ad Atene in Att. V, 10, 1 è datato: 
 
 
 -Sino al 6 luglio Cicerone si ferma ad Atene: fam. II, 8, 3. 
 
 -Cicerone abita dall’accademico Aristo, suo fratello invece nei pressi, a casa di Senone (che cura gli affari di Attico), così Cicerone e Quinto si possono vedere quotidianamente: Att. V, 10, 5. 11, 6. 
 Cf. DG 6, 102; MÜNZER 1948a, 1300. 
 
 -Cicerone ed il fratello frequentano L. Caninio Gallo: fam. II, 8, 3. 
 
 -Dietro richiesta del filosofo epicureo Patrone e di Senone, Cicerone chiede e ottiene dall’esule C. Memmio di non costruire la sua casa nel luogo dei ruderi (parietinae) di quella di Epicuro: Att. V, 11, 6; fam. XIII, 1, 2-5. 
 Cf. SCHICHE 1895, 16; MARX 1898, 38; DG 6, 102-103; DENIAUX 1993, 536-537. 
 
 -Luglio: Il legato Pomptino arriva finalmente ad Atene prima della partenza di Cicerone: Att. V, 10, 1. 11, 4. 
 Cf. DG 6, 96 n. 1. 
  | 
| 
 
 Per chiudere la CC-CD premi ALT+F4  |