|
2-23
novembre 50:
Patrasso > Alizia > Leucade > Azio > Cassiope > Otranto: fam. XVI,
2. 3, 1. 9, 1. 2.
Cf. MOLL 1883, 48; STERNKOPF 1884, nn. 19-27; SCHMIDT 1893, 93; DG 6, 140. 155. 156 n. 19; GELZER 1969, 239; KUMANIECKI 1972, 404; MAC DERMOTT 1972c, 261; SCHWEIGHART-SCHMID
1995.
-Fam.
XVI, 3, 1. 9, 1:
 |
2-7 novembre: Cicerone, partito da Patrasso il 2, arriva ad
Alizia in Acarnania il 4 novembre, dove si ferma due giorni per aspettare il
fratello. Il 6 novembre viaggia in vettura da
Alizia a Leucade con sosta a
Thyrreium di due ore (fam. XVI,
5, 1). La giornata del 7 è occupata per la tratta da Leucade ad Azio, ove giunge la sera. |
-Fam.
XVI, 2. 3, 1.
9, 1:
 |
8 novembre: sosta ad Azio per cattivo tempo. |
 |
9 novembre: Azio > Corfù. |
 |
9-15 novembre: sosta a Corfù, nell’isola omonima, per cattivo tempo. |
 |
16-22 novembre: Cicerone si reca per via di terra da Corfù a Cassiope sulla costa nord dell’isola, ove sosta per cattivo tempo. |
-Fam.
XVI, 9, 2:
 |
22 novembre sera - 23 novembre: Cassiope > Otranto:
Nos eo die cenati solvimus; inde austro lenissimo caelo sereno nocte illa et die postero in Italiam ad Hydruntem ludibundi pervenimus eodemque vento postridie (id erat a.d. VII Kal. Dec.
[24 novembre]) hora IIII Brundisium venimus. |
-AXIOTI 1980, 203: Sul percorso scelto da Patrasso ad Azio si sostiene che Cicerone avrebbe scelto la rotta marittima.
-SCHWEIGHART-SCHMID 1995, 51-55: Si ribadisce persuasivamente (con discussione delle ricostruzioni ottocentesche) che Cicerone, come all’andata
(cf.
Att. V, 9), preferì la via di terra, fermandosi per due ore il 6 nov a
Thyrreium (fam. XVI,
5).
-Il fratello
Quinto con il figlio si separano da Cicerone a Patrasso [o dopo, ad Azio?] e si recano a Butroto, rientrando in Italia a fine novembre, non è certo se con Cicerone o separatamente: fam. XVI,
3, 1. 7.
Cf. STERNKOPF 1884, nn. 26; 27; DG 6, 156 n. 9; 158. 668; MÜNZER 1948a, 1301; 1308.
 |
MÜNZER 1948a, 1301: Nella prima metà di novembre
Quinto ed il figlio
si recano per nave da Patrasso a
Corfù e visitano i possedimenti epirotici di Attico. |
|