| 
 
 
 Giugno 56: Cicerone è in campagna e si occupa di sistemare la sua biblioteca di Anzio: Att. IV, 4a. 5, 3. 8, 2.
 Cf. DG 5, 676; 6, 341; GELZER 1969, 171; TREGGIARI 1969b, 254; CLARK 1991, 38; MARINONE a. 56 A. 
 
 -Giugno (al più presto): Cicerone è ad Anzio; si discute se il soggiorno sia il medesimo iniziato ad aprile ovvero se Cicerone a maggio è a Roma. 
 -A metà mese Cicerone è a Larino, dove partecipa ad un’asta: Att. IV, 12 [ma la data della lettera è controversa]. 
 -Si incontra con Pompeo al Cumanum (se non l’anno successivo): Att. IV, 9, 1 [la data della lettera è controversa]. 
 
 -Cicerone viene aiutato dal liberto Tirannione per l’ordinamento dei libri, ma richiede ad Attico la presenza di due rilegatori (glutinatores, Att. IV, 4a, 2). Sempre a giugno Attico invia Dionisio e Menofilo, che preparano etichette (sittybae), che riscuotono l’approvazione di Cicerone: Att. IV, 5, 3. 8, 2. 
 
 
 -Dionisio diviene liberto entro luglio 54 con il nome di M. Pomponio Dionisio: Att. IV, 15, 1. 
 Cf. GELZER 1969, 221; CUPAIUOLO 1989, 17-32; MARINONE a. 55 A n. 1. 
 
 -Att. IV, 4 a, 2: Tullia è ad Anzio con il padre. 
 Cf. CLARK 1991, 38. 
  | 
| 
 
 Per chiudere la CC-CD premi ALT+F4  |